Un piccolo passo avanti

Menu di febbraio del nostro Istituto Comprensivo:
…sorpresa!!!
Il pesce proposto non si limita al solito halibut, ma comprende platessa e polipo!
Ed è ricomparsa la ricotta!!!
Queste variazioni, sono alcune delle tante da noi proposte e discusse nell'incontro con Seribo dello scorso mese e che vi abbiamo raccontato nei recenti articoli del blog.
E’ dal nostro punto di vista un primo piccolo passo verso quel positivo e costruttivo rapporto che noi auspichiamo di potere instaurare con il fornitore dei pasti scolastici.
Vorremmo invitare genitori, insegnanti e i comitati mensa come noi interessati al cambiamento a fare commenti sui nuovi piatti proposti nelle date del 15 e 26 febbraio. Noi ci saremo e su questo sito vi racconteremo le nostre impressioni.
In questi giorni ci siamo divertiti ad analizzare i menù degli ultimi 4 mesi, e ne abbiamo tratto queste conclusioni:
• Legumi, ottima alternativa alla carne, vengono proposti mediamente 1 volta al mese e solo sotto forma di fagioli in passato o piselli come contorno.
• Il pesce, almeno fino ad ora, viene proposto nel mese mediamente 3 volte ed è esclusivamente halibut, escludendo le rare crocchette non meglio definite. Come condimento della pasta compare solo il tonno e nell’economia di 4 mesi solo 1 volta!
• In pratica non esiste alternanza di cereali se non per sporadici orzo o farro mensili e non sempre entrambi presenti.
• Il riso nell’arco di 4 mesi è comparso 2 volte, sempre in bianco e nello stesso mese!
• La pasta integrale, auspicabile in una dieta sana, malgrado l’abbondanza di giornate nelle quali viene proposto il ragù di bovino (in media 4 volte al mese) con il quale questa pasta potrebbe essere molto tranquillamente accettata anche dai bimbi, non compare mai.
• I formaggi, peraltro privi di varietà (stracchino o Emmental), sotto varie forme vengono spesso proposti insieme alla carne (e ci dicono sia un matrimonio da evitare!) in un’alta media di 3/4 volte al mese.
• La carne di pollo compare nel menu mensile 4 volte. La carne di suino sotto varie forme (salume in crocchette o polpettone) 2 volte al mese e spesso accompagnata dalle parrebbe inseparabili patate. Non compare mai sulle tavole (anche se annunciato..) il prosciutto crudo al posto di quello cotto (ben più grasso).
• Mancano molte verdure nella rotazione dei contorni: spinaci, bietole, cavolfiore, carciofi, sedano, broccoli… peraltro tutti tipici della stagione invernale.
Questo perché deve essere chiaro che la strada da fare è ancora molta, ma dobbiamo riconoscere a Seribo di averci ascoltato e di avere mosso un primo, piccolo, piccolo passo verso una maggiore varietà nel menù.
C’è ancora tanto da fare, ma ci sembra un buon inizio e ci auguriamo che sia il preludio di un cambiamento sostanziale, aiutato anche da varie novità strutturali che ci sono state preannunciate.